NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per saperne di piu'
Giovani studenti delle scuole medie di Santa Croce sull’Arno e Fucecchio protagonisti a Palazzo Panciatichi di Firenze, sede del Consiglio regionale toscano, della mostra che sino al 23 novembre ne ospiterà le opere realizzate nell’ambito del progetto “Amici per la Pelle”
Riparte “Amici per la Pelle”, il progetto ideato dal Gruppo Giovani Conciatori, con la partecipazione dell’Associazione Conciatori di Santa Croce sull’Arno e del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola allo scopo di far conoscere ai giovani studenti del Comprensorio del cuoio il mondo della pelle.
543 concerie provenienti da 45 Paesi di tutto il mondo, su un totale di 1120 espositori per un evento fieristico da cui il settore conciario attende importanti indicazioni: la tre giorni di “Lineapelle”, a Bologna, si conferma appuntamento caldo per l’industria della pelle, con le concerie toscane protagoniste della fiera.
«Le parole con cui il ministro dell’ambiente ha elogiato l’impegno dell’industria conciaria italiana quale settore modello ed esempio virtuoso di impresa capace di investire e rinnovarsi impiegando le migliori tecnologie trainate dalle norme ambientali sono un riconoscimento importante degli sforzi e degli investimenti che quotidianamente vengono operati dal comparto conciario nella materia dell’impatto ambientale»: